Master of Arts in
Food Design
Progetta il tuo percorso.
Diventa Food Designer.
Educational Partner

Durata Corso
2 Anni Accademici
Inizio
Gennaio 2026
Lingua
Inglese
Dove
Milano
Il Master in Food Design ha l'obiettivo di affrontare le emergenti sfide globali del cibo, incoraggiando la progettazione di esperienze che connettano persone, culture e ambienti. Il programma forma designer capaci di vedere il cibo come interfaccia per l'interazione umana e catalizzatore per il cambiamento, sviluppando soluzioni innovative e sostenibili per le preoccupazioni di sostenibilità, identità e comunità, spesso ri-immaginando i sistemi alimentari esistenti.
Faculty d'Eccellenza
Il corpo docente si avvale di una cerchia di professionisti come Martì Guixe, Astrid Luglio, Stefano Citi e Katja Gruijters.
Visione Futuristica del Cibo
Il programma incoraggia a immaginare e reinventare il futuro del cibo, sfidando le convenzioni esistenti e spingendo i confini di ciò che è considerato “cibo”. Questo è particolarmente interessante per coloro che sono interessati all'innovazione e alle tendenze future.
Approccio al Design Innovativo
Il corso si distingue per il suo approccio al food design che affonda le radici nel design stesso, non nella gastronomia tradizionale o nell'ingegneria alimentare. Ciò significa esplorare il cibo da una prospettiva creativa e progettuale, aprendo nuove frontiere.
Esplorare l'Essenza del Cibo e dei Sistemi Circolari
Il programma va oltre l'aspetto puramente culinario, esplorando i complessi sistemi che circondano il cibo, dalla produzione al consumo, toccando questioni sociali, culturali ed economiche.
Scopri le materie, scarica la brochure
Progetta il tuo percorso.
Diventa Food Designer.
Il Master in Food Design ha l'obiettivo di affrontare le emergenti sfide globali del cibo, incoraggiando la progettazione di esperienze che connettano persone, culture e ambienti.
Il programma forma designer capaci di vedere il cibo come interfaccia per l'interazione umana e catalizzatore per il cambiamento, sviluppando soluzioni innovative e sostenibili per le preoccupazioni di sostenibilità, identità e comunità, spesso riimmaginando i sistemi alimentari esistenti.
In collaborazione con

Durata Corso
2 Anni Accademici
Inizio
Gennaio 2026
Lingua
Inglese
Dove
Milano
Scopri le materie,
scarica la brochure
Master of Arts in
Food Design
Il programma analizza i mercati alimentari, concentrando l'attenzione sul design come approccio e metodo.
Faculty d'Eccellenza
Il corpo docente si avvale di una cerchia di professionisti come Martì Guixe, Astrid Luglio, Stefano Citi e Katja Gruijters.
Visione Futuristica del Cibo
Il programma incoraggia a immaginare e reinventare il futuro del cibo, sfidando le convenzioni esistenti e spingendo i confini di ciò che è considerato “cibo”. Questo è particolarmente interessante per coloro che sono interessati all'innovazione e alle tendenze future.
Esplorare l'Essenza del Cibo e dei Sistemi Circolari
Il programma va oltre l'aspetto puramente culinario, esplorando i complessi sistemi che circondano il cibo, dalla produzione al consumo, toccando questioni sociali, culturali ed economiche.
Approccio al Design Innovativo
Il corso si distingue per il suo approccio al food design che affonda le radici nel design stesso, non nella gastronomia tradizionale o nell'ingegneria alimentare. Ciò significa esplorare il cibo da una prospettiva creativa e progettuale, aprendo nuove frontiere.
Piano di studi
Di seguito trovi il piano di studi per il Master of Arts studiato specificatamente per portati a ottenere una formazione eccellete nell'ambito del Food Design. Attenzione! Il piano di studi potrebbe essere soggetto a variazioni.
Primo anno
Object Food and Food Objects - 40 crediti
Food Contextualized and Displayed - 40 crediti
Food Experience - 20 crediti
Secondo anno
Advanced Practice
Major Project - 60 crediti
Course Leader
Martí Guixé
Martí Guixé si è formato a Barcellona e a Milano come designer di interni e industriale.
Nel 1994, vivendo a Berlino, ha formulato un nuovo modo di intendere la cultura del prodotto. Martí ha iniziato a esporre il suo lavoro nel 1997, un lavoro caratterizzato dalla ricerca di nuovi sistemi di prodotto, dall'introduzione del design in ambito alimentare e dalla presentazione attraverso la performance. Il suo sguardo non convenzionale fornisce idee brillanti e semplici di una curiosa serietà.
Ha sede a Barcellona e Berlino e lavora come designer per aziende di tutto il mondo come Camper, Chupa-Chups, Desigual, Droog Design e Watx; ha esposto le sue creazioni al MoMA di New York, al Design Museum di Londra, al MACBA di Barcellona e al Centre Pompidou di Parigi.
Career Opportunities
Chi completa il Master di Food Design alla Scuola Politecnica di Design è pronto a intraprendere una carriera in:
+ Food Product Designer
+ Food Communication Designer
+ Food Design Researcher
+ Sustainable Food Consultant
+ Food Event Designer and Manager
+ Food Experience Designer
+ Food Entrepreneur
Employability
-
L'82% dei nostri studenti trova lavoro dopo un anno dal master.
-
Circa il 10% dei nostri studenti dopo il master decide di proseguire la propria carriera conseguendo un livello di istruzione superiore.
-
Gli studenti dei Master vengono assunti principalmente in agenzie di comunicazione o studi di design.


Training Programm
L'obiettivo del SPD è preparare ogni studente a diventare un professionista completo. I corsi sono suddivisi in una parte teorica, costituita da lezioni e visite esterne, e in una parte progettuale per ogni area di insegnamento con workshop realizzati in collaborazione con importanti studi e agenzie di design.

Faculty
In SPD ogni studente viene seguito individualmente da un corpo docente composto da designer, professionisti provenienti da vari settori e tutor. Molti dei più importanti nomi internazionali del Design, come Patricia Urquiola, Martí Guixé, Denis Santachiara, Ross Lovegrove e Chris Bangle hanno tenuto lezioni in SPD.

A chi è rivolto
I Master di SPD sono rivolti a laureati in materie affini al master che vogliono intraprendere nella capitale italiana del design un percorso di specializzazione che li permetta di migliorare le proprie capacità manuali e creative; i posti sono limitati e le selezioni avvengono previa chiamata conoscitiva.

Milano
Milano, capitale mondiale del Design e della Moda, meta ideale per i giovani talenti internazionali, grazie a musei, skyline, hotel, showroom che rappresentano un'incredibile fonte di ispirazione. La città offre grandi opportunità di business, un’attiva vita sociale e numerosi eventi esclusivi.