Master of Arts in

Digital Design

Progetta il tuo percorso.
Diventa Digital Designer.

Educational Partner

TU_FINAL Black logo

Durata Corso

12 or 16 month

Inizio

Gennaio

Lingua

Inglese

Dove

Milano

Il Master in Digital Design ha l'obiettivo di formare designer capaci di operare in un contesto in cui la creatività si fonde con la tecnologia, facendo convergere dati, intelligenza artificiale, interazione e calcolo per generare futuri complessi, inclusivi ed etici attraverso le esperienze digitali.

Il programma del Master approfondisce le aree chiave della pratica del design contemporaneo: dalla codifica creativa come ponte tra design e business, ai processi generativi guidati dall'AI e all'uso corretto ed efficace dei dati per la creazione di prodotti e servizi.

Metodologia di Insegnamento

Dalla teoria e pratica, moduli tecnici e sperimentazione creativa, all'interno di un ambiente di progettazione che incoraggia il pensiero critico, la consapevolezza strategica e la capacità di sviluppare soluzioni digitali innovative.

Temi Fondamentali del Master

Etica del design, le scienze umane, le esperienze immersive e multisensoriali, il design computazionale, e un approccio interdisciplinare danno forma a un percorso di apprendimento ampio e trasversale.

Opportunità di carriera

Digital designer, AI UX Designer, Design technologist, Creative technologist, HCI designer, Immersive designer, UX & Data researcher.

Scopri le materie, scarica la brochure

Progetta il tuo percorso.
Diventa Digital Designer.

Il Master in Digital Design ha l'obiettivo di formare designer capaci di operare in un contesto in cui la creatività si fonde con la tecnologia, facendo convergere dati, intelligenza artificiale, interazione e calcolo per generare futuri complessi, inclusivi ed etici attraverso le esperienze digitali.

Educational Partner

TU_FINAL Black logo

Durata Corso

12 or 16 month

Inizio

Gennaio

Lingua

Inglese

Dove

Milano

Scopri le materie,
scarica la brochure

Master of Arts in

Digital Design

Il programma del Master approfondisce le aree chiave della pratica del design contemporaneo: dalla codifica creativa come ponte tra design e business, ai processi generativi guidati dall'AI e all'uso corretto ed efficace dei dati per la creazione di prodotti e servizi.

La metodologia di insegnamento

Dalla teoria e pratica, moduli tecnici e sperimentazione creativa, all'interno di un ambiente di progettazione che incoraggia il pensiero critico, la consapevolezza strategica e la capacità di sviluppare soluzioni digitali innovative.

Temi Fondamentali del Master

Etica del design, le scienze umane, le esperienze immersive e multisensoriali, il design computazionale, e un approccio interdisciplinare danno forma a un percorso di apprendimento ampio e trasversale.

Opportunità di Carriera

Digital designer, AI UX Designer, Design technologist, Creative technologist, HCI designer, Immersive designer, UX & Data researcher.

Tesi

Il progetto di tesi (Major Project) mira a consentire agli studenti di sviluppare il proprio progetto di design, tenendo conto di quanto appreso durante il corso. Si propone anche di incoraggiare gli studenti a dimostrare un alto livello di competenza professionale e di avere una profonda comprensione del contesto sociale e filosofico in cui stanno operando. Si prevede che gli studenti dimostrino il potenziale imprenditoriale delle loro idee e comprendano le future possibilità e contesti in cui tali idee esisteranno. Gli studenti riflettono criticamente sul proprio apprendimento e si preparano per uno sviluppo professionale continuativo.

Piano di studi

Di seguito trovi il piano di studi per il Master of Arts studiato specificatamente per portati a ottenere una formazione eccellete nell'ambito del Communication Design. Attenzione! Il piano di studi potrebbe essere soggetto a variazioni.

Primo anno
Digital literacy - 40 crediti
Future-ready (Digital) Business - 20 crediti
Secondo anno

Advanced Practice

Major Project -  60 crediti

Course Leader

Érica Moreti

Ex CEO di Continuum Innovation, Erica è una futurista e docente con background multidisciplinare nel design: industrial, interaction, servizi, business e strategic design. Da 15 anni opera in R&D, tecnologia e consulenza, guidando progetti innovativi per Fortune 500, governi e ONG. Si occupa di sfide sociali, business e tecnologie emergenti, connettendo prodotti fisici e digitali, ambienti e aziende, e ha guidato team premiati a livello globale.

master-digital-design-4
master-digital-design-5
master-digital-design-3
master-digital-design-5
master-digital-design-2

Career Opportunities

Chi completa il Master di Digital Design alla Scuola Politecnica di Design è pronto a intraprendere una carriera in:

+  Digital designer

+  AI UX Designer

+  Design technologist

+  Creative technologist

+  HCI designer

+  Immersive designer

+  UX & Data researcher

Employability

  • L'82% dei nostri studenti trova lavoro dopo un anno dal master.

  • Circa il 10% dei nostri studenti dopo il master decide di proseguire la propria carriera conseguendo un livello di istruzione superiore.

  • Gli studenti dei Master vengono assunti principalmente in agenzie di comunicazione o studi di design.

Students' Employability
Training Programm

Training Programm

L'obiettivo del SPD è preparare ogni studente a diventare un professionista completo. I corsi sono suddivisi in una parte teorica, costituita da lezioni e visite esterne, e in una parte progettuale per ogni area di insegnamento con workshop realizzati in collaborazione con importanti studi e agenzie di design.

Faculty

Faculty

In SPD ogni studente viene seguito individualmente da un corpo docente composto da designer, professionisti provenienti da vari settori e tutor. Molti dei più importanti nomi internazionali del Design, come Patricia Urquiola, Martí Guixé, Denis Santachiara, Ross Lovegrove e Chris Bangle hanno tenuto lezioni in SPD.

A chi è rivolto

A chi è rivolto

I Master di SPD sono rivolti a laureati in materie affini al master che vogliono intraprendere nella capitale italiana del design un percorso di specializzazione che li permetta di migliorare le proprie capacità manuali e creative; i posti sono limitati e le selezioni avvengono previa chiamata conoscitiva.

Milano

Milano

Milano, capitale mondiale del Design e della Moda, meta ideale per i giovani talenti internazionali, grazie a musei, skyline, hotel, showroom che rappresentano un'incredibile fonte di ispirazione. La città offre grandi opportunità di business, un’attiva vita sociale e numerosi eventi esclusivi.